Chi siamo
La Nostra Missione
La Fondazione è un’organizazzione non profit con sede a Vimercate (MB), fondata da Pasquale Pistorio nell’aprile 2005, con la missione di migliorare le condizioni di vita di bambini svantaggiati nel mondo, con un focus sull’educazione, fornendo sostegni all’educazione, alla salute di base, ed alla nutrizione di basi, per il lungo termine, dalla scuola primaria alla scuola Professionale o Università, e costruendo e migliorando infrastrutture scolastiche. Nel compiere la nostra missione, ci impegniamo ad aumentare la sensibilità sulle condizioni di vita dei bambini più poveri, e promuovere valori di solidarietà, cooperazione, giustizia sociale, partecipazione attiva, e volontariato.
Il nostro sogno
Il nostro sogno è che i diritti dei bambini dichiarati nella “Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo (UN Convention on the Rights of the Child) siano pienamente attuati, applicati e rispettati in ogni Paese del mondo.
Sogniamo che ogni bambino abbia diritto all’istruzione e all’assistenza: che nessun bambino debba soffrire a causa di sfruttamento, povertà, fame, privazioni e abusi; che ogni diritto del bambino all’innocenza sia rispettata; che ogni bambino abbia diritto ad essere protetto e a sviluppare il proprio potenziale
Il nostro Impatto
6 paesi
19,138 anni scuola sostenuti
637 studenti hanno ottenuto un titolo di scuola professionale
50+ progetti di infrastruttura di scuole e villaggi completati
I Nostri Valori
- Promuovere una cultura di solidarietà e volontariato attraverso l’esempio, la divulgazione di informazione, la partecipazione ai nostri progetti, e aumentando la sensibilità sulle condizioni dei bambin* nel mondo.
- Integrità e trasparenza nelle nostre operazioni verso tutti i nostri stakeholders e donatori.
- Massimizzare l’efficienza facendo il miglior utilizzo di ogni fondo e operando dove c’è il più grande bisogno.
Il Nostro Approccio
Con oltre 264 milioni di bambini in età scolare che non frequentano la scuola (UNESCO), siamo consapevoli che gli ostacoli all’educazione, anche se principalmente dovuti all’estrema povertà, possono essere molteplici e di diversa natura. Per questo il nostro approccio è sempre stato olistico, a partire dai bisogni individuali dei nostri beneficiari e dal contesto e le comunità in cui vivono. Il nostro obbiettivo è di fornire accesso all’educazione di qualità gratuitamente, per il lungo termine, ai bambin* che riusciamo a raggiungere. Per assicurare il successo a scuola, provvediamo anche affinché ogni bambin* riceva anche un’assistenza medica e una nutrizione di base, poiché i problemi di salute e la malnutrizione impediscono lo sviluppo ottimale e le possibilità del* bambin* di ottenere buoni risultati a scuola. I nostri programmi prevedono anche corsi di Life Skills training, educazione all’igiene, e Career counselling per gli studenti delle secondarie.
Operiamo con partner NGO con comprovata esperienza e credenziali, che condividono i nostri valori di minimizzare i costi di struttura e massimizzare le risorse disponibili a beneficio dei bambini che assistiamo. Lavoriamo anche attraverso una rete di volontari sia per le attività di fundraising e website publishing, che per le missioni sul posto. La nostra ambizione è di offrire le stesse opportunità ai nostri beneficiari di cui dispongono i loro coetani nel mondo, sostenendo la loro educazione, nutrizione e salute. Dove necessario, costruiamo e miglioriamo infrastrutture scolastiche come aule, biblioteche, servizi sanitari, cucine, cantine, laboratori di computer, campi sportivi e cortili di gioco, per ottimizzare e migliorare l’ambiente di scuola e l’esperienza di apprendimento per i nostri alunn*. Lavoriamo in partenariato con scuole e villaggi, interfacciandoci con maestri, genitori, e responsabili di villaggi e di regioni, per individuare i bisogni, e definire, implementare e moniterare progetti. Lo scopo finale è che i nostri beneficiari possano raggiungere il loro pieno potenziale ed accedere al mercato del lavoro una volta completato il loro percorso di studio e poter esaudire i loro sogni perseguendo le proprie ambizioni, e finalmente rompere il ciclo intergenerazionale di povertà della loro famiglia.
Monitoriamo il progresso e misuriamo l’impatto dei nostri progetti attraverso degli indicatori chiave. Per i sostegni a distanza, misuriamo non solo il numero degli studenti, ma anche il tasso di studenti promossi, di abbandono del programma, della partecipazione dei maestri, e del rapporto numero di studenti e numero di maestri. A partire anche da questi indicatori, identifichiamo i motivi dell’abbandono scolastico e affrontiamo assieme al partner locale possibili soluzioni a problematiche che possano emergere. La Fondazione non ha affiliazioni politiche o religiose.