Pistorio Foundation
slogan
March 2021 Newsletter
Dear Friends,

thanks to the dedication of our local partners and coworkers, through their daily care and sensitivity, in the last few months, as during 2020, we have been able to guarantee continuity to our various initiatives, in favour of children in need.
At the same time, we cannot fail to express concern on the debilitating effects the pandemic is having on the most vulnerable people, dramatically increasing poverty globally, while the end of the pandemic is still out of reach for most developing countries.
The World Bank estimates that the COVID-19 pandemic will have pushed up to 150 million people in extreme poverty worldwide by the end of this year. Rich countries have also seen a rise in poverty: Italy, for example, counts one million more people in extreme poverty in 2020 (ISTAT). Yet the poorest countries are further penalised by the lack of fair distribution of vaccines, as rich countries are “hoarding vaccines” (BBC News, Rich countries hoarding Covid vaccines, says People's Vaccine Alliance” https://www.bbc.com/news/health-55229894). The richest countries, where 14% of the world population resides, have optioned 53% of the most promising vaccines. It is estimated according to some NGOs that it could take at least two years in developing countries to reach a significant level of immunity. This is further aggravates the living conditions of the world’s poorest and can have implications also on the possibility for schools to remain open.
In the sites where the Foundation operates, schools have reopened since the end of 2020, although in Cambodia, they have closed again last February. In 2020, distance learning solutions were put in place at all our school sites, providing tablets and other devices that allowed students to stay in touch with their teachers and continue their curriculum. In some cases also physical handouts, worksheets, workbooks, and homework were issued to students and subsequently collected for marking.
All schools we are working with are strictly following prevention protocols: small classes (10/15 students); part time schooling and rotation of classes; regular sanitisation of classrooms; enforcement of temperature measurement, physical distancing, hand sanitation, and wearing of masks. Regular extracurricular activities our beneficiaries are normally involved in, such as sports competitions, excursions, outdoor games and contests, as well as gatherings, have been suspended. If necessary, students are asked to quarantine. For example, in Thailand, students who participate in public outings at bars or social gatherings, are asked to self-isolate and follow online studying programs during their quarantine.
morocco_temperature_covid_all
Students at our school in Azrou, Morocco, following COVID protocol preventive measures
video_morocco
Cari Amici,

Nonostante il Covid 19, ma soprattutto grazie allimpegno dei nostri collaboratori in loco, che con la loro sensibilità ed attenzione quotidiana, possiamo scrivere, con una certa soddisfazione, che anche negli ultimi mesi, siamo riusciti a garantire continuità alle varie iniziative, ed attività che sosteniamo a favore dei bambini e realtà più svantaggiate.
Nello stesso tempo però, guardando al futuro, da un punto di vista delle realtà che sosteniamo, vorremmo segnalare un aspetto sui vaccini e di conseguenza sulla pandemia, che ci preoccupa, e che potrebbe anche inficiare lo sforzo che si sta facendo sulle vaccinazioni. Le nazioni ricche, dove risiede il 14% della popolazione mondiale, hanno finora opzionato il 53% dei vaccini più promettenti (https://www.bbc.com/news/health-55229894). Da una prima analisi fatta da alcune ONG, se la distribuzione del vaccino nei paesi del sud continua con il trend attuale, per arrivare a una immunità significativa ci vorranno almeno altri due anni. Questa mancanza si aggiunge allaumento delle persone in condizioni di povertà estrema dovute alla pandemia. La World Bank stima che i nuovi poveri, ossia che sono entrati in condizioni di povertà estrema, potrebbero essere 150 milioni entro la fine del 2021. Anche nei paesi ricchi la pandemia ha colpito piùduramente le fasce più deboli: in Italia, per esempio, lISTAT ha stimato che ci sono un milione di persone in più rispetto al 2020 in povertà assoluta. Nei paesi in via di sviluppo, la lentezza nella distribuzione dei vaccini potrà comportare nuove chiusure delle scuole implicando ulteriori disagi e incertezze per i minori piùsvantaggiati.
Le scuole con le quali cooperiamo hanno riaperto alla fine del 2020, tuttavia a Phnom Penh, in Cambodia, le scuole hanno dovuto chiudere nuovamente a Febbraio 2021 per un aumento dei contagi. Nel 2020, soluzioni di didattica a distanza sono state attivate per permettere agli studenti di proseguire gli studi, provvedendo a fornire tablets e dispositivi con programmi adatti ed il curriculum scolastico. In alcuni casi sono stati distribuiti workbooks e compiti che sono poi stati raccolti dai maestri.
Tutte le scuole con le quali operiamo seguono rigorosamente i protocolli di prevenzione previsti dalle autoritasanitarie: classi piccole (10 a 15 studenti); scuola part-time e a rotazione; sanificazione delle aule e scuola; misurazione della temperatura, distanziamento sociale, mascherina e igienizzazione delle mani. Le attivitasportive dopo scuola, le escursioni, e gli assembramenti sono stati sospesi. Se necessario, viene chiesto agli studenti di seguire la quarantena, per coloro che hanno partecipato fuori dalla scuola ad assembramenti.

Talita Kum Tablet Donation

Attendance at the Talita Kum Center in the Librino neighbourhood of Catania, Sicily, which we support in collaboration with Mission Bambini and which provides afternoon study support to 150 beneficiaries, is halved due to distancing measures. The days in which students are not at the center, they are able to engage in didactic learning programs through their tablets. At the start of the term, to make sure all students were equipped with uniform quality tablets, the Foundation donated 10 tablets to the beneficiaries who did not have suitable devices for optimal distance learning.
Tablet_Talita Kum_s
Students at the Talita Kum Center receive tablets from the Foundation
Al centro Talita Kum, nel quartiere di Librino a Catania, che sosteniamo in collaborazione con Mission Bambini, e che fornisce supporto allo studio a 150 minori, le presenze sono dimezzate per via delle misure di restrizione, con un sistema di rotazione. I giorni in cui non sono nel centro, i ragazzi possono seguire i programmi didattici e di supporto, e collegarsi online con gli educatori. All’inizio dell’anno, per garantire a tutti gli studenti strumenti adeguati per la didattica a distanza, sono state donate 10 tablets a coloro che non avevano dispositivi elettronici adatti all’online learning.

School Construction Contribution at Pour un Sourire d’Enfant Center in Phnom Penh, Cambodia

We are pleased to have contributed to the construction of a classroom within the new school project building at the premises of our long time partner Pour un Sourire d’Enfant in Phnom Penh, Cambodia. The building replaces the older wooden classrooms that had originally constructed over twenty years ago at the founding of PSE. The growth of the school facilities will allow access to more students and provide optimal learning environments for the children’s social and intellectual development.
School_Construction_Cambodia_s
PSE_Nouvelles_classes_centre_s
Siamo lieti di aver contribuito alla costruzione di unaula allinterno del nuovo complesso scolastico del nostro partner Pour Un Sourire dEnfant, in Phnom Penh, Cambodia. Ledificio sostituisce la struttura in legno costruita 20 anni fa. Lampliamento e la modernizzazione delledificio permetterà laccesso a più alunni ad un ambiente idoneo allo studio ed allo sviluppo sociale ed intellettuale dei bambini.

Next Global Climate Strike March 19

It has been two years that the Foundation has been encouraging our followers to support the Fridays for Future movement founded by Greta Thunberg. We are at a crucial time in history in which our actions this decade will determine the quality of life on the planet for the next hundreds of years if not millennia. We are in a race against time.
Despite the COVID lockdown restrictions, it is estimated that emissions decreased by only 7% in 2020 and yet they need to decrease by 14% a year for the next decade to give humanity a chance of staying below 1.5 degrees celsius of warming with respect to preindustrial levels (CarbonBrief).
Following the alarming UN Interim Report on Initial Nationally Determined Contributions Synthesis which reveals a chilling lack of sufficient action undertaken thus far by national governments, Secretary-General António Guterres relased a statement affirming the following:
“2021 is a make or break year to confront the global climate emergency. The science is clear, to limit global temperature rise to 1.5°C, we must cut global emission by 45 per cent by 2030 from 2010 levels.
Today’s interim report from the UNFCCC is a red alert for our planet. It shows governments are nowhere close to the level of ambition needed to limit climate change to 1.5 degrees and meet the goals of the Paris Agreement.
The major emitters must step up with much more ambitious emissions reductions targets for 2030 in their nationally determined contributions well before the November United Nations Climate Conference in Glasgow….COVID-19 recovery plans offer the opportunity to build back greener and cleaner. Decision‑makers must walk the talk. Long-term commitments must be matched by immediate actions to launch the decade of transformation that people and planet so desperately need.”(https://www.un.org/press/en/2021/sgsm20604.doc.htm)
At current emission levels, we have only seven years before we use up the available carbon budget to have a 50% chance to stay below the 1.5 degrees celsius of global warming. As Greta Thunberg says, we much treat the Climate Crisis like a Crisis, and act immediately to prevent irreversible global warming that will have catastrophic consequences starting in the coming decades. We therefore invite students, teachers, parents, NGO workers, civil rights activists, and all citizens to join the Global Strike on March 19, whether in person or in digital strike if COVID restrictions do not allow assembly. You can find the nearest Climate Strike to you on www.fridaysforfuture.org.
climate_strike

Sciopero Globale per il Clima del 19 Marzo

Da due anni ormai la Fondazione incoraggia i nostri followers e cittadini a partecipare alle iniziative del movimento per la resistenza climatica, lanciato da Greta Thunberg. Siamo ad un punto cruciale della storia in cui le nostre azioni determineranno la qualità della vita sul pianeta per i prossimi secoli se non millenni. Siamo in una corsa contro il tempo.
Nonostante i lockdown e le restrizioni dovute alla pandemia, le emissioni di CO2 sono scese soltanto del 7% nel 2020 - una percentuale insufficiente per restare entro un riscaldamento globale di 1.5 gradi centigradi, poiché secondo Carbonbrief, il calo dovrebbe essere del 14% all’anno a partire dal 2021.
Il rapporto ad interim allarmante dell’UNFCCC, https://www.un.org/press/en/2021/sgsm20604.doc.htm, dello scorso febbraio, rivela che le azioni intraprese dai governi per contrastare i cambiamenti climatici sono largamente insufficienti. Ed e’ il Segretario delle Nazioni Uniti, Antonio Guterres a lanciare l’allarme in un comunicato:
“Il 2021 sara l’anno decisivo per affrontare l’emergenza climatica. La scienza parla chiaro, per limitare l’innalzamento delle temperature globali a 1.5 gradi centigradi, dobbiamo ridurre le emissioni del 45% entro il 2030, dai livelli del 2010.
Il report ad interim del UNFCC e’ un allarme rossa per il nostro pianeta. Rivela che i governi non sono neanche vicino al livello di ambizioni necessarie per limitare i cambiamenti climatici a 1.5 gradi e allinearsi con gli obbiettivi degli accordi di Parigi.
I più grandi emettitori devono stabilire dei target di riduzioni delle emissioni più ambiziose per il 2030….I piani post COVID devono offrire l’opportunità di ricostruire più verde e pulito. I leaders devono fare seguire azioni a parole. Impegni a lungo termine devono essere accompagnati da azioni immediate per lanciare la decade di trasformazione di cui la gente ed il pianeta hanno bisogno.”(https://www.un.org/press/en/2021/sgsm20604.doc.htm). Gli scienziati ci dicono che, con i livelli attuali di emissioni, abbiamo solo 7 anni rimasti prima di esaurire il Budget di Carbonio che ci permetterebbe di avere circa il 50% di probabilità di restare entro il limite di aumento delle temperature di 1.5 gradi centigradi rispetto agli anni pre-industriali. Come dice Greta Thunberg, dobbiamo trattare la crisi climatica come una crisi. I nostri leaders politici e industriali devono prendere misure urgenti per salvare l’umanità ed il nostro pianeta. Per questo, e’ anche necessario fare sentire la voce di tutti i cittadini, anche attraverso le manifestazioni per il clima. La Fondazione invita studenti, insegnanti, professori, cittadini, organizzazioni per l’ambiente ed umanitarie ad unirsi al prossimo Sciopero Global per il Clima del 19 Marzo. A Milano, attualmente in zona rossa, lo sciopera si terra’ in forma di Bike Strike con le dovute misure e distanziamenti, e partirà da Largo Cairoli alle 9.30.
https://fridaysforfuturemilano.it/event/global-day-of-action-19-03-bike-strike/
Troverete approfondimenti e informazioni sui social media di Fridays for future Italia e dei gruppi locali, e sui seguenti siti:
Fridays for Future Italia, https://fridaysforfutureitalia.it/
Fridays for Future Milano, https://fridaysforfuturemilano.it/
line

Ricordiamo che potete unirvi alla nostra missione anche donando il 5x1000!

per_5x1000_italiano_june_2020
line
Pistorio Foundation
Via Bice Cremagnani 15/7
Vimercate (MB), Italy
www.pistoriofoundation.org
Email: contact@pistoriofoundation.org
facebook custom 
pistoriologo1000px